Riso saltato con verdure e germogli di fagiolo mungo
Una ricetta nutriente e gustosa da provare come primo piatto: riso, ma anche la fibra delle verdure e dei germogli di fagiolo mungo, detti “di soia”, che apportano inoltre contenuto proteico, vitamine e sali minerali. Un insieme che combina i sapori nostrani degli ortaggi di stagione, con quelli di “cucina etnica” del riso basmati, il tamari e lo zenzero.
Per 4 persone
350 g di riso basmati;
1 porro;
1 peperone rosso;
1 carota;
2 zucchine;
1 melanzana;
100 g di germogli di fagiolo mungo Germogliamo;
2 cucchiai di tamari o salsa di soia;
3 cucchiai di olio di semi di girasole
Un pizzico di zenzero in polvere.
Lessate il riso come indicato sulla confezione. Lavate le verdure, mondatele, tagliate a rondelle il porro e a bastoncino le restanti. Fate scaldare l’olio in una padella dai bordi alti, unite le carote e i peperoni e fate cuocere per 5 minuti; aggiungete poi le verdure rimanenti e lo zenzero e proseguite la cottura per 10 minuti a fuoco vivace, mescolando di frequente.
Unite il riso ben scolato, la salsa di soia e i germogli, e fate saltare 2 minuti amalgamando la preparazione. Servite ben caldo in ciotole, gustate con la forchetta o con le bacchette!
La stessa ricetta può essere adatta al periodo autunnale-invernale, utilizzando verdure di stagione: in particolare la zucca al posto delle zucchine, e i broccoli in sostituzione dei peperoni.
Puoi richiedere i nostri germogli presso i migliori negozi e distributori bio.
I germogli sono ORTAGGI APPENA NATI fonte di benessere concentrato, dal sapore fresco e sorprendente: hai già provato tutte le varietà? Scopri anche ravanello, porro, alfalfa…
Quali benefici apportano al tuo organismo se consumati regolarmente?
I germogli sono un alimento “olistico”, e includono il patrimonio nutrizionale completo della pianta, perché si mangiano dalla punta della radice alla cima delle foglie. Radici, gambo e foglie degli ortaggi hanno ciascuno un contenuto specifico di vitamine, minerali e fitonutrienti: grazie ai germogli, possiamo beneficiare appieno di questo dono della natura.
I germogli sono integratori naturali di vitamine e sali minerali: infatti il seme in fase di germinazione é all’apice del suo contenuto energetico e nutritivo; l’energia e dinamismo dei germogli si traduce anche nel loro ricco contenuto di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti, essenziali al nostro organismo per i processi di crescita e rigenerazione dei tessuti, per la regolazione del metabolismo, per il funzionamento del sistema immunitario e nervoso, e altro ancora. I germogli sono una fonte naturale ed equilibrata di questi micronutrienti: dei veri e propri integratori naturali.
Da non trascurare infine la predigestione del contenuto nutrizionale: nei germogli infatti, proteine e grassi vegetali sono pre-digeriti e scomposti negli aminoacidi e acidi grassi costituenti. Questi “macro-nutrienti” possono essere così facilmente assimilati senza affaticare l’organismo, aiutandoci a restare freschi ed attivi anche dopo i pasti.