Farfalle alla crema di cavolfiore e germogli di ravanello
Ingredienti per 4 persone:
farfalle 400 gr ca
cavolfiore 1
olio evo
pepe nero qb
cardamomo o noce moscata qb
latte vegetale (mandorla/riso) qb
germogli di ravanello (o crescione, o senape)
La versatilità dei germogli ci permette di utilizzarli nelle ricette più elaborate e con gli ingredienti più insoliti, così come nei piatti più semplici e comuni. Un esempio è questa facile pasta alla crema di cavolfiore che si abbina bene con germogli come senape, crescione e anche ravanello.
Per preparare la crema cuocere il cavolfiore al vapore oppure in padella a spicchi con un po’ di vino bianco e acqua. In questo caso fare attenzione che non si asciughi troppo bruciandosi e neppure che si inzuppi di liquidi.
Una volta cotto, bastano pochi minuti, passarlo al mixer con pepe nero, cardamomo in polvere e/o noce moscata secondo il proprio gusto e un filo d’ olio. Se troppo asciutta la crema, allungarla con del latte vegetale o con un po’ d’ acqua.
Mantenere poi la crema calda in una marmitta ed unire quindi le farfalle appena scolate mescolando bene insieme all’ olio sufficiente e a una parte dei germogli. Servire poi nei piatti completandoli con pepe nero, parmigiano per chi lo
gradisce, olio a crudo se necessario e i restanti germogli in cima al piatto.
(Ricetta di Ivano Rho per Germogliamo.it)