Orecchiette con le cime di rapa e germogli di soia
Ingredienti per 4 persone:
Orecchiette di grano duro 360-400g
Cime di rapa 600g
Germogli di soia 80-100g
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino fresco
Pinoli un cucchiaio
Olio e.v. d’oliva
Sale
Questo piatto rappresentativo della Puglia può essere arricchito coi germogli di soia per diventare un pasto completo e proteico, grazie agli aminoacidi essenziali in essi contenuti.
Per cominciare, mondare la verdura eliminando le foglie rovinate e le parti più dure del gambo, e poi lavarla accuratamente.
Far scaldare l’olio d’oliva in una padella, con lo spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino fresco tritato e i pinoli, lasciando insaporire per un minuto.
Propongo due varianti di cottura:
Portare a bollore l’acqua della pasta, salarla e buttare le orecchiette; a cinque minuti dal termine, aggiungere le cime di rapa e completare la cottura.
Scolare la pasta e le cime di rapa, saltarle nella padella per un paio di minuti aggiungendo i germogli di soia, e rigirando.
In alternativa, si può procedere come per un risotto:
Lessare le cime di rapa in acqua salata per cinque minuti, poi scolarle con una schiumarola; passare la verdura cotta nella padella lasciandola insaporire brevemente, versare le orecchiette e cuocerle ricoprendole con l’acqua delle cime di rapa, aggiungendone ulteriormente quando necessario. A cottura quasi ultimata, versare in padella anche i germogli.
Servire e gustare subito!
20 Febbraio 2016 @ 21:46
the authentic repice is with anchovies, but in Puglia a lot of people don’t put them either. So it’s fine without them too Someone uses broccoli, anchovies and pancetta a dadini (bacon I don’t know, Simo, you translate a dadini or a cubetti LOL!).Buon appetito