Tortino di verdure e germogli
Eccoci alla terza ricetta creata per Germogliamo – #gliortaggiappenanati – da Barbara Torresan e il suo blog Chez-babs, dedicata al fieno greco. Ecco cosa ci racconta Barbara in questa occasione:
Questi germogli risultano croccantini e dal gusto speziato, vagamente amarognolo. Il fieno greco fa parte degli ingredienti del curry indiano: per la spezia, il seme viene tostato e macinato. All’assaggio, infatti, i germogli hanno un retrogusto vagamente orientale, io li ho abbinati ad un tortino di verdure, ma sono ideali anche come accompagnamento del classico stir fry,ovvero: pietanze saltate rapidamente in padella (riso, spaghetti, verdura, ma anche carne o pesce). I germogli di fieno greco Germogliamo, si sposano molto bene con altre spezie, come la curcuma o il cardamomo, o ancora con salsa di soia, aceto balsamico o sapori più piccanti.
Il consiglio di Tommaso è di provare i germogli di fieno greco in un panino con zucchine grigliate e hummus di ceci, oppure insieme a zucca, rapa rossa, o spinaci (crudi o cotti).
Passiamo alla ricetta, poi ci saranno ancora un paio di informazioni sui germogli:
Tortini di verdura e germogli di fieno greco
Per 4 persone
4 zucchine novelle
4 uova
200 g porro
300 g ricotta pecora
3 cucchiai ricotta salata grattugiata
2 cucchiai pinoli
Olio extravergine qb
Sale&Pepe qb
1 confezione di germogli di fieno greco GERMOGLIAMO
pomodorini ciliegino
Pre riscaldate il forno a 200°. Pulite e tagliate a tocchetti piccoli le zucchine e il porro. Fate cuocere la verdura al vapore: è importante che non assorbano acqua. Nel frattempo, con una frusta, lavorate le uova con la ricotta, il formaggio grattugiato, sale e pepe.
Una volta cotte, mettete le verdure in un contenitore capiente, con un frullatore ad immersione riducete in crema, poi unite il composto di uova e formaggio e amalgamate il tutto. Coprite con carta forno una pirofila, versatevi il composto e distribuite i pinoli sulla superficie.
Mettete in forno caldo per almeno 20/25 minuti e controllate sempre, come per le torte, con uno stecchino al centro. Una volta pronto, lasciate raffreddare.
Nel frattempo condite i germogli con un filo di olio e un pizzico di sale.
Con un coppapasta, tagliate il tortino in cerchi. Porzionateli nei piatti e guarnite con abbondanti germogli. A piacere accompagnate con dei pomodorini.
Note:
Potete preparare questo tortino in anticipo, anche il giorno prima.
I formaggi si possono variare con prodotti di latte vaccino o capra.
Per chi lo desidera, si può aggiungere al preparato da meetere in forno del bacon, speck o prosciutto a cubetti.
Eccoci a qualche informazione più dettagliata su questi incredibili germogli: il fieno greco, viene utilizzato come spezia, o germogli in cucina, ma ha anche delle proprietà fitoterapiche: la medicina tradizionale orientale lo utilizza per il suo potere rinvigorente e ricostituente. Contiene enzimi ritenuti utili a facilitare il metabolismo dei grassi e a ridurre l’assorbimento di colesterolo e trigliceridi.
Si ritiene che possa anche contrastare la perdita di appetito.
Il fieno greco è una pianta “leguminosa”, la stessa famiglia dei fagioli, con un interessante contenuto di proteine e grassi insaturi. I germogli sono ricchi di fibra solubile, che aiuta il transito intestinale e rallenta il metabolismo degli zuccheri e il conseguente picco glicemico.
I benefici della germinazione inoltre, si traducono anche in alta digeribilità: infatti mentre i germogli crescono, le proteine e i grassi vengono “pre-digeriti”, rendendo così possibile una loro facile assimilazione, senza affaticare il nostro organismo.
Potete trovare altre ricette di Barbara Torresan al link www.chez-babs.com