Tagliolini di castagne alla crema di zucca e germogli di porro
Ecco la prima delle ricette di Vegandare per Germogliamo.it
Potete trovarla anche al link seguente, insieme a tanttissime altre preparazioni veg dello chef Rino:
http://www.vegandare.com/tagliolini-di-castagne-alla-crema-di-zucca-e-germogli-di-porro-chestnut-fettuccine-with-pumpkin-creme-and-leek-sprouts/#more-572
Vedete quel piatto di tagliolini colorato ed invitante? Sancisce l’inizio della collaborazione tra Vegandare e Germogliamo.it . Ho accolto entusiasta la proposta perché adoro i germogli e il loro mondo. Oltre ad essere vere e proprie miniere di nutrienti per il nostro corpo (pensiamo agli acidi grassi, l’altissima concentrazione di vitamine e agli amminoacidi essenziali) ed ad avere proprietà riparative e ristrutturanti, sono anche straordinariamente buoni e versatili. Si comincia con questa pasta fatta in casa che unisce i sapori autunnale per antonomasia: la castagna e la zucca. E in cima, al posto del semplice porro stufato, dei deliziosi germogli di porro dal sapore delicato ed aromatico. Che dire altro? Germogliamo! : )
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
- 150 g di farina di castagne
- 150 g di farina di semola
- 150 g di acqua
- 3 cucchiaini di semi di lino tritati
- sale
Per la crema di zucca:
- 300 g di polpa di zucca mantovana
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- 2 cucchiai d’olio
- sale
- pepe
Per il ragù bianco di soia:
- 100 g di soia granulare
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 scalogno
- 2 cucchiai d’olio
- 1 cucchiaio di salsa tamari di soia
- sale
- pepe
Per finire:
- germogli di porro
Operazione preliminare: mettere i tre cucchiaini di semi di lino sminuzzati in 150 gr di acqua e lasciate riposare in frigo almeno 2 ore.
Preparate il ragù bianco: lavate, sbucciate e tritate finemente le verdure e fate soffriggere nell’olio in una pentola dal fondo spesso per 10 minuti a fuoco dolce. Aggiungete la soia (senza ammollarla come indicato sulla confezione), la salsa di soia, il sale, il pepe e mezzo litro di acqua bollente. Lasciate sobbollire per un’ ora a fuoco bassissimo controllando sempre che l’acqua non evapori completamente (in tal caso aggiungetene dell’altra). A cottura ultimata deve risultare molto morbido e piuttosto asciutto.
Preparate la pasta: setacciate le due farine con un pizzico di sale, disponetele la farina a fontana, al centro versate il composto ottenuto e un pizzico di sale. Lavorate la pasta con le mani energicamente finché non sarà liscia ed elastica. Stendetela in un disco sottile, arrotolatelo e tagliate strisce da 1 cm di spessore. Per questa operazione potete servirvi anche dell’apposita macchina. Aprite i tagliolini con le mani e infarinateli. Lasciateli seccare all’aria per 30 minuti.
Preparate la crema di zucca: fate soffriggere brevemente uno spicchio d’aglio spellato e schiacciato nell’olio, unite la zucca, il rosmarino tritato, sale e pepe e lasciate cuocere mescolando per 5 minuti a fuoco medio. Aggiungete un mestolo d’acqua e proseguite finchè la zucca non risulterà morbida. A questo punto toglietela dal fuoco e frullatela insieme al lievito alimentare.
Tuffate la pasta in acqua in ebollizione salata e scolateli non appena salgono in superficie. Mantecateli (puoi mettere conditeli in inglese) con la salsa di zucca, il ragù bianco e i germogli di porro.