Muhammara di peperoni con germogli di porro
Il Muhammara è una salsa mediorientale di noci e peperoni rossi arrostiti che combina ogni sorta di sapore, e risulta salato, dolce, piccante e leggermente affumicato! Nella nostra versione, l’aggiunta di germogli di porro contribuisce al gusto e apporta tutta la carica di micronutrienti degli ortaggi appena nati.
La ricetta è di facile preparazione e si può servire in diversi modi: con delle pita calde, nei panini, o ancora sopra un secondo piatto.
Ingredienti (per 4 persone):
4 preperoni rossi
100-120g gherigli di noce
4 fette di pane tostato
1 cucchiaio di succo di melograno
6-8 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di limone
1 pizzico di peperoncino in polvere
un pizzico di paprika
1 vaschetta di germogli freschi di porro (li puoi richiedere presso i migliori negozi e distributori bio!)
Facoltativo: un pizzico di cumino in polvere
Per cominciare si preparano i peperoni al forno: vanno lavati, disposti su una teglia con carta da forno, e cotti a 200° per circa 25-30 minuti, finche non si vede che la pelle dei peperoni inizia a bruciacchiare. A quel punto, vanno trasferiti in una pirofila coperti da pellicola per alimenti o un coperchio, e fatti raffreddare: si potranno a quel punto pelare con facilità, e poi tagliare a dadini.
Gli ingredienti vanno poi lavorati insieme nel bicchiere del frullatore: si comincia con le fette di pane a pezzetti, con cui ottenere una sorta di polvere di pangrattato. Successivamente, vanno uniti i peperoni e poi i gherigli di noce (di questi ultimi, si può tenerne alcuni da parte per la decorazione finale). Si aggiungono poi succo di melograno, succo di limone e spezie in polvere, meglio se un po’ alla volta fino ad ottenere l’armonia di sapori desiderati. Per ultimo, si aggiunge l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso, tenendo presente che le noci lo rendono più ricco, il pane serve ad ottenere maggiore consistenza, l’olio aiuta gli ingredienti a mischiarsi.
Il muhammara va poi trasferito in ciotoline e servito con abbondante guarnizione di germogli di porro, che sostituiscono lo spicchio d’aglio della ricetta tradizionale, e aggiungono un ulteriore tocco aromatico.
Si può conservare in frigorifero per un paio di giorni.
Trovi questa ed altre ricette con i germogli, insieme a tante indicazioni per il tuo benessere, sul numero di settembre-ottobre dello Yoga Journal