Insalata nizzarda con germogli
Questa settimana si parla di uno degli ortaggi appena nati maggiormente conosciuti: i germogli di ALFALFA (o erba medica). Li vediamo da sempre sugli scaffali, leggiamo notizie on line, probabilmente li abbiamo anche assaggiati in qualche pietanza: saporiti, buoni e sani. Oggi ve li propongo in una ricetta che fa parte delle “top” estive, l’insalata che prediligo durante la stagione calda e ordino ogni volta varco il confine con la Francia. Pienissima di sapori e colori. La Niçoise vede diverse declinazioni, io ho optato per gli sgombri al posto del più classico tonno, con fettine di limoncini, passati in padella, e poi naturalmente i germogli di ALFALFA di Germogliamo!
Ecco gli ingredienti per 4 persone
150 g di fagiolini
100 g di olive nere
6 filetti di acciuga sotto sale
4 sgombri (o anche aringa), già puliti e aperti a libro
4 uova
3 pomodori rossi
2 patate
1 cipollotto rosso
1 ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaino di aceto
1 limone
Olio extravergine d’oliva qb
Sale&Pepe qb
1 confezione di germogli di ALFALFA (erba medica)
E la preparazione:
Mondate e lavate le patate, pulite e spuntate i fagiolini lavandoli accuratamente sotto acqua corrente, quindi fate cuocere in pochissima acqua o, meglio ancora, al vapore.
Appena pronti: scolateli e lasciateli raffreddare.
Tagliate a rondelle o dadini le patate, mentre i fagiolini in due o tre parti oppure per la lunghezza e mettete tutto su di un piatto da portata
Aggiungete abbondanti germogli, i pomodori affettati, qualche anello di cipolla, le acciughe, le olive, i capperi, e le uova.
Preparate la vinaigrette: mettendo in una ciotola l’olio, l’aceto, il sale e il pepe, mescolate bene con una piccola frusta e tenete da parte.
Scaldate una padella antiaderente unta leggermente con olio. Scottate da entrambi i lati il pesce, insaporite con una spruzzata di succo di limone.
Versate l’emulsione sull’insalata e servitela con il pesce.
Note:
gli sgombri freschi possono essere sostituiti da quelli sott’olio, attualmente esistono anche nella versione grigliata, oppure da aringhe, o ancora dal classico tonno di qualità.
Le verdure possono essere cotte anche con un giorno di anticipo e tenute in frigorifero sino all’utilizzo.
A piacere potete aggiungere anche ravanelli freschi e capperi.
Vale anche la pena di dare qualche informazione in più sull’ALFALFA, la “regina” dei germogli! Proteine e micronutrienti ne fanno un ottimo integratore da inserire in un’alimentazione bilanciata. Da mettere in evidenza, in particolare, le seguenti proprietà:
- Integrazione quotidiana (vitamine A, complesso B, K; magnesio, potassio, selenio) e proteine in pochissime calorie.
- Sostegno nel contrasto ai disturbi della menopausa grazie ai suoi fitoestrogeni .
- Contiene numerosi enzimi utili alla salute del sistema digestivo, che permettono una facile assimilazione degli alimenti, senza affaticare l’organismo e prevenendo i processi di invecchiamento.
- Azione antinfiammatoria e antiossidante grazie alla presenza di polifenoli come quercetina e cumesterolo.
I germogli di erba medica costituiscono quindi un alimento veramente sano e completo, con un apporto di calorie molto limitato.
Consigli di utilizzo in cucina
I germogli di ALFALFA, hanno un sapore delicato e un impiego molto versatile: possono essere utilizzati da colazione a cena!
Il primo mattino sono ottimi con frutta a fettine o nello yogurt, a pranzo per farcire un panino oppure in insalata; possono essere aggiunti a crudo su verdure cotte di stagione (peperoni, spinaci, melanzane, zucchine…), creme e vellutate; in estate arricchiscono insalate di riso e paste fredde vegetariane.
Da provare anche da soli come contorno di un secondo piatto..
In ogni caso, vanno consumati di preferenza crudi per preservare tutti i contenuti nutritivi.
I germogli freschi di erba medica Germogliamo possono essere richiesti nel vostro negozio Naturasì di riferimento, anche negli sfiziosi mix: erba medica e crescione, erba medica e cavolo.
Ricetta per Germogliamo di Barbara Torresan – www.chez-babs.com