Hummus di piselli con germogli di ravanello
L’hummus di piselli è una valida alternativa alla sua versione classica, quella con i ceci; possiamo utilizzare per la ricetta i piselli freschi, disponibili in questa stagione primaverile finché il caldo non diventa troppo intenso.
I germogli di ravanello aggiungono al piatto tutta la loro freschezza, il colore vivace, ed un pieno di micronutrienti per il tuo benessere: in particolare, contengono composti bio attivi che promuovono la detossificazione dell’organismo, agendo su enzimi nel fegato e nei polmoni che rendono inattive le sostanze dannose, e ne permettono una facile e veloce eliminazione (clicca qui per approfondire l’argomento).
I piselli sono molto nutrienti, sia in termini di contenuto proteico, in quanto legumi, sia in contenuto di vitamine e sali minerali; è limitato invece l’apporto di grassi (insaturi), di calorie, e anche le fibre sono presenti in quantità inferiori rispetto a fagioli e ceci.
Come abbinamento all’hummus si può considerare del riso basmati integrale, che grazie alla sua fragranza e al gusto delicato si sposa pienamente col sapore dei piselli. Inoltre, la presenza di un cereale integrale nel pasto permette di ottenere un profilo proteico completo.
Ingredienti per 4 persone
o 400 gr di piselli freschi (se utilizzi dei piselli già sgranati, considera circa 200g)
o un cucchiaio di salsa tahini
o il succo di mezzo limone
o uno spicchio d’aglio
o olio extra vergine d’oliva
o un pizzico di sale marino integrale
o un pizzico di paprika
o germogli di ravanello rosa abbondanti
Preparazione:
La preparazione è facile e veloce! Togli i piselli dal baccello, sciacquali e falli cuocere a vapore per 10-15 minuti (il tempo dipende dalla freschezza e dimensione dei piselli, quindi controllare durante la cottura).
Frulla i piselli con il minipimer, aggiungendo un paio di cucchiai di acqua, l’aglio, il cucchiaio di tahini, il succo del limone, regolando di sale e paprika. Aggiungi olio a filo, controllando la quantità fino ad avere una bella crema morbida e gustosa.
Servi in ciotola con tanti germogli di ravanello rosa: puoi usare i nostri germogli freschi e pronti al consumo, li confezioniamo nella pratica vaschetta biodegradabile, da richiedere presso i migliori negozi e distributori bio.
Oppure, puoi coltivarli in casa con la germogliera: in vetro, bella da tenere a centro tavola, pratica perchè non va innaffiata tutti i giorni. In vendita online nel nostro shop, insieme ai nostri semi bio per germogli.
Ricetta per germogliamo di Daniela Boscarolo Timo e lenticchie