Ricetta spatzle con shitake e germogli di fieno greco
Un primo piatto dalla preparazione veloce con cui gustare i tuoi germogli: il sapore di spinaci, funghi e germogli di fieno greco si combinano benissimo tra loro! E se trovi il tempo da dedicare, ci sono anche i dettagli della preparazione in casa degli spatzle.
Ingredienti per 2 persone:
1 confezione di spätzle (350g)
1 confezione di funghi shitake freschi (circa 200 g)
50 g burro
3 foglie di salvia
1 spicchio d’aglio
Germogli fieno greco qb
Sale e pepe qb
Mondate i funghi, spennellate via la terra, eventualmente passateli con un tessuto umido, tagliateli in 4 parti e posizionateli in un colapasta. Tamponateli con carta assorbente (anche se non li avete bagnati) per rimuovere qualsiasi traccia di umido.
In una larga padella, o in un wok, fate sciogliere il burro con lo spicchio di aglio (in camicia) e la salvia. Una volta che il burro comincerà a sfrigolare, unite i funghi e spadellate vigorosamente. Lasciate cuocere per qualche istante, quando vedrete che coloriranno, aggiungete gli spätzle, spadellate e lasciate cuocere per qualche minuto.
Se vi sembra che il condimento si asciughi troppo, potete bagnare con un mestolino di brodo o un goccio di vino bianco. Terminata la cottura, togliete l’aglio e la salvia, regolate di sale e pepe e impiattate.
Guarnite il piatto con abbondanti germogli di fieno greco.
Se volete fare gli spätzle a mano (vi servirà l’apposito strumento a grattuggia):
150 g farina 0
400 g spinaci freschissimi
2 Uova
1 pizzico di Noce moscata
1 pizzico di Sale
In una ciotola, setacciate la farina, unite le uova, il pepe, il sale e la noce moscata e gli spinaci precedentemente cotti al vapore, ben scolati e strizzati infine frullati.
Mescolate con una frusta a mano e continuate a lavorare energicamente fino ad ottenere un composto denso e liscio. Lasciate riposare in frigorifero per almeno una mezz’ora.
Posizionate l’apposito strumento per realizzare gli spätzle su una pentola d’acqua in ebollizione, riempite la vaschetta con un paio di mestoli di impasto e facendo scorrere avanti e indietro la grattugia, lasciate cadere nell’acqua gli gnocchetti.
Non appena vengono a galla, recuperateli con una schiumarola e passateli direttamente nella padella con il condimento. Spadellate velocemente e servite.