I germogli in cucina: sette benefici per la nostra alimentazione salutare
Alimentazione salutare e germogli
In questo articolo spieghiamo come i germogli possono contribuire a rendere la nostra alimentazione più salutare, ricca di nutrienti e variata, offrendoci tutta una serie di benefici che rendono questi ingredienti assolutamente unici. I germogli infatti, massimizzano alcune caratteristiche tipiche del mondo vegetale e di cibi a cui siamo comunemente abituati: verdure e semi, in particolare.
I germogli, a cui possiamo pensare come “ortaggi appena nati”, si candidano per questo al titolo di alimenti funzionali: sono infatti da tempo oggetto di studi scientifici, sempre più numerosi, che indagano le loro proprietà antiossidanti, anti infiammatorie, depurative; la moltiplicazione delle vitamine che avviene nel corso della germinazione, la ricchezza di fitonutrienti, ed altro ancora.
Benefici e qualità dei germogli
A livello “qualitativo”, possiamo evidenziare sette qualità che i germogli possono mettere a disposizione nei nostri piatti; come dire… uno per ogni giorno della settimana!
1. Freschezza
I germogli sono l’ingrediente della vitalità per eccellenza: sono giovani, sono la vita che nasce e si afferma, piena di energia. Si sviluppano dai semi in soli 5 giorni, per darci il meglio della natura. Quanto sono freschi gli ortaggi che consumiamo abitualmente? Recisi sul campo, patiscono un lungo processo di deperimento prima di arrivare alla nostra tavola. I germogli, invece, sono confezionati integri e continuano a vivere, respirare e crescere anche dopo il confezionamento.
In particolare, Germogliamo ha preferito lasciare da parte il cellophane adottato abitualmente: le nostre confezioni di germogli pronti al consumo sono infatti di in PLA biodegradabile. Una soluzione a basso impatto ambientale e a favore della conservabilità; i germogli possono così arrivare in piena forma fino alla nostra tavola.
2. Completezza
I germogli includono il patrimonio nutrizionale completo della pianta, perché si mangiano dalla punta della radice alle cima delle foglie. Radici, fusto e foglie dei germogli hanno ciascuno un contenuto specifico di vitamine, minerali e fitonutrienti: grazie ai germogli, possiamo beneficiare appieno di questo dono della natura.
3. Enzimi attivi
I germogli sono una miniera di enzimi attivi, pronti a sostenere tante funzioni essenziali e benefiche per il nostro organismo. Gli enzimi sono carenti nei cibi processati, cotti, e non più freschi; ma coi germogli possiamo fare il pieno e ricevere così un contributo per mantenerci giovani e dinamici.
4. Biodisponibilità
I sali minerali ed oligoelementi presenti nei germogli sono caratterizzati da un’elevata bio-disponibilità, che ne permette una facile assimilazione da parte del nostro organismo. Il processo di germinazione permette infatti di eliminare dai semi l’acido fitico, una sostanza che interferisce con l’assorbimento di sostanze quali calcio, ferro e zinco.
5. Predigestione
Nei germogli le proteine e i grassi vegetali sono “pre-digeriti” e scomposti negli aminoacidi e acidi grassi costituenti.
Questi “macro-nutrienti” possono essere così facilmente digeriti senza affaticare l’organismo, aiutandoci a restare freschi ed attivi anche dopo i pasti.
6. Crudi e pronti al consumo
I germogli possono essere mangiati crudi, aggiunti ai piatti di nostra scelta. Si evita così la perdita di preziose sostanze nutrizionali dovuta alla cottura, necessaria in tanti altri casi.
Ad esempio, i germogli di porro ci permettono di insaporire dei primi di pasta e riso, mischiati a crudo direttamente nel piatto. Un accorgimento anche per evitare il soffritto e ridurre il tempo di preparazione.
O ancora, perchè non provare una pasta saltata in padella con olio e peperoncino, per poi aggiungere i germogli di broccoli, magari colti al momento dalla vostra germogliera a centro tavola?
7. Purezza
I germogli nascono dai semi e dall’acqua. Crescono dai semi che si trasformano grazie all’acqua. Niente altro: in completa purezza. Assenza totale di trattamenti, persino quelli ammessi in agricoltura biologica.
Un beneficio per tutti, e ancora di più per chi è affetto da problematiche di allergie ed intolleranze alimentari, in un’epoca in cui vediamo prodotti con elenco di ingredienti sempre più lunghi, additivi, conservanti, e via dicendo.