Farfalle al pesto con germogli di erba medica
Ingredienti per 4 persone:
Farfalle integrali 320g
Germogli di erba medica 70g
Pesto di basilico: 3 cucchiai
12 Pomodorini ciliegino
Basilico fresco (per guarnire)
Per questa ricetta di facile e rapida preparazione, cuocete la pasta e scolatela al dente, conditela subito con il pesto precedentemente diluito in un filo di acqua di cottura. Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro, aggiungeteli alla pasta insieme ai germogli, mescolate e guarnite con qualche foglia di basilico. Può essere proposta anche come pasta fredda estiva.
Gnocchi in crema di zucca con germogli di porro
Per 4 persone:
Gnocchi di patate 800g
Germogli di porro 40-50g
Per la crema:
500g di polpa di zucca
Olio extravergine d’oliva
Brodo vegetale
Facoltativo: noce moscata, curcuma, cannella
Sale e pepe
Tagliate a dadini la polpa della zucca, scaldate un po’ d’olio in una padella, fatela rosolare brevemente; poi aggiungete del brodo e cuocete per circa 10 minuti, finché non sarà morbida; regolate di sale e pepe. Prelevate la polpa e frullatela in un mixer fino a renderla una crema omogenea, utilizzando se necessario altro brodo. Potete rendere questo condimento ben sapido con delle spezie: un pizzico di noce moscata grattugiata, una punta di cucchiaino di cannella, un cucchiaino di curcuma.
Nel frattempo, cuocete gli gnocchi in acqua bollente fino a quando salgono a galla, prelevateli con una schiumarola, disponeteli nel piatto di servizio; mischiateli alla crema ancora calda e guarnite coi germogli di porro.
Insalata di patate con mix germogli erba medica e cavolo viola
Per 4 persone:
200 g di patate novelle piccole;
150 g di taccole o fagiolini;
100 g di verza rossa;
1 cucchiano di tahini;
1 cucchiaio di succo di limone;
1 spicchio d’ aglio;
Germogli 70g;
Olio extra vergine d’oliva;
Sesamo tostato;
Sale e pepe.
Lavate le patate e fatele lessare per 10 minuti in acqua salata. Scolatele, irrorate con un filo d’olio e mettetele in forno pre-riscaldato a 200 gradi per altri 15 minuti. Nel frattempo lavate la verza e tagliatela a striscioline. Lessate le taccole al dente e saltatele in padella con uno spicchio d’aglio per 5 minuti, aggiungete la verza e continuate la cottura per ulteriori 5 minuti. Preparate una vinaigrette emulsionando il succo del limone, il tahini e due cucchiai d’olio. Unite le patate tiepide al resto delle verdure, condite con la vinaigrette, regolate di sale e il pepe. Ultimate il piatto con i semi di sesamo e i germogli.
Hummus di ceci con germogli di fieno greco
Ingredienti:
2 cucchiai di salsa tahini
250 g di ceci lessati
Succo di un limone piccolo
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Mezzo spicchio di aglio
1 pizzico di sale
Germogli di fieno greco
Facoltativo: ½ cucchiaino di cumino in polvere
Sciacquare i ceci sotto acqua corrente; frullarli insieme all’aglio, poi incorporare gradualmente salsa tahini, olio, sale, cumino e succo di limone, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso (aggiungere eventualmente mezzo bicchiere di acqua per renderlo più “morbido” e spumoso). Servire in una coppetta insieme ai germogli di fieno greco (o erba medica), e gustare accompagnato da crackers, crostini, fette di pane.
Insalata di avocado e pompelmo con mix germogli erba medica e crescione
Per 4 persone:
2 avocado ben maturi;
2 pompelmi;
Insalata valeriana 60g;
Germogli 50g;
1 limone piccolo;
Olio extra vergine d’oliva;
Sale e pepe;
Opzionale: peperoncino fresco.
Pelate a vivo il pompelmo, tagliatelo prima a fette e poi a cubetti. Tagliate in due l’avocado, prelevatene la polpa con un cucchiaio e riducetela a pezzetti, irroratelo subito con un po’ di succo di limone. Sciacquate e asciugate l’insalata, trasferitela in una ciotola capiente, aggiungete pompelmo e avocado; condite con olio, sale e pepe, ed eventualmente il peperoncino (sminuzzato col coltello, dopo aver tolto i semini). Per ultimo, aggiungete i germogli, mescolate bene e servite.
Riso saltato con verdure e germogli di fagiolo mungo
Per 4 persone
350 g di riso basmati;
1 porro;
1 peperone rosso;
1 carota;
2 zucchine;
1 melanzana;
100 g di germogli di fagiolo mungo;
2 cucchiai di salsa di soia;
3 cucchiai di olio di semi di girasole
Un pizzico di zenzero in polvere.
Lessate il riso come indicato sulla confezione. Lavate le verdure, mondatele, tagliate a rondelle il porro e a bastoncino le restanti. Fate scaldare l’olio in una padella dai bordi alti, unite le carote e i peperoni e fate saltare per 5 minuti, aggiungete il resto delle verdure e lo zenzero e continuate a cuocere per 10 minuti a fuoco vivace, mescolando di frequente. Unite il riso ben scolato, la salsa di soia e i germogli, e fate saltare 2 minuti per amalgamare. Servite ben caldo in ciotole.
Vellutata di piselli con germogli di ravanello
Ingredienti per 4 persone:
650g di piselli (sgranati)
350g di patate
Circa 1 l di brodo vegetale
1 cipolla
Germogli di ravanello: 70g
Mandorle in scaglie
Olio extra vergine d’oliva
Sale, pepe
Mondate e affettate la cipolla, fatela stufare a fuoco basso in un tegame coperto, con un filo d’olio. Unite i piselli (freschi di stagione o congelati) e le patate tagliate a cubetti, coprite col brodo (tenendone da parte una tazza), fate sobbollire per 10-15 minuti. Spegnete il fuoco, rendete il tutto omogeneo utilizzando un mixer ad immersione, poi riprendete la cottura per altri 5 minuti, aggiungendo se necessario il brodo rimasto. Per terminare, regolate di sale e pepe e servite la vellutata in ciotole, calda o tiepida, coi germogli ed una manciata di mandorle.